AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE PER LA DIREZIONE E COORDINAMENTO DEL PROGETTO “DI-SE- Disegnare il territorio” nell'ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 - ID 491974 CUP E52J19044410004
1) Premesso che l'Associazione Musei d'Ossola, capofila nel progetto Interreg sopra indicato, e l'Associazione Asilo Bianco, partner, intendono conferire un incarico di lavoro autonomo professionale finalizzato alla direzione ed al coordinamento del progetto " Di-SE - Disegnare il territorio", il cui abstract è riportato nell'allegato A.
La figura professionale che si ricerca, in particolare, dovrà collaborare con il Consiglio Direttivo dell'A.M.O. e quello dell'Associazione Asilo Bianco e svolgere una funzione di coordinamento e direzione generale del progetto, coordinamento dello staff di progetto, coordinamento con gli enti pubblici e privati che andranno ad ospitare le manifestazioni, gestione del partenariato di progetto, con l’obiettivo della corretta e completa realizzazione delle attività previste.
2) Oggetto dell’incarico - L’attività oggetto dell'incarico si configura come prestazione di lavoro autonomo professionale. L'incarico sarà espletato personalmente dal soggetto selezionato in piena autonomia, senza vincoli di subordinazione. L'incaricato/a dovrà prestare la propria attività collaborando con il Consiglio Direttivo dell'Associazione Musei d'Ossola e dell'Associazione Asilo Bianco. L’accettazione dell’incarico implica la disponibilità a svolgere alcune attività sul territorio provinciale e sul territorio elvetico sulla base delle attività progettuali previste, garantendo gli spostamenti con mezzo proprio.
2.1. Compiti L’incaricato dovrà svolgere le seguenti attività:
- coordinamento generale di progetto;
- gestione e coordinamento del partenariato del progetto, con responsabilità diretta nella definizione e implementazione delle fasi e attività progettuali in capo a ciascun partner;
- monitoraggio e supervisione della corretta implementazione delle fasi progettuali, verifica del rispetto delle tempistiche, definizione di eventuali azioni correttive;
- coordinamento delle attività di comunicazione relative al progetto;
3. Corrispettivo e durata dell’incarico - Il compenso onnicomprensivo degli oneri (oneri, contributi a casse professionali, ritenute e IVA se dovuta) a carico dell'Associazione Musei d'Ossola e Associazione Asilo Bianco è stabilito in complessivi euro 30.000,00 (trentamila/00). Il pagamento del compenso avverrà secondo le modalità previste dal disciplinare di incarico. L'incarico decorrerà dal mese di maggio 2020 e si concluderà il 31 dicembre 2023 (fatte salve eventuali proroghe da parte dell'Autorità di Gestione). L'incaricato/a utilizzerà il mezzo proprio per tutti gli spostamenti concordati per lo svolgimento della prestazione oggetto del presente incarico. L'incarico comprenderà tutte le attività collaterali e strumentali allo svolgimento dello stesso, nonché la partecipazione ad incontri informativi e di coordinamento ritenuti utili ai fini del più efficace svolgimento della prestazione
4. Competenze e requisiti per la selezione Per l’ammissione alla selezione l'incaricato/a deve dichiarare, sotto penale responsabilità, di possedere i seguenti requisiti: a) possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea; b) godimento dei diritti civili e politici; c) non aver riportato condanne penali, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che incida sulla propria moralità professionale; d) insussistenza di cause limitative della capacità del candidato di espletare l’incarico oggetto della selezione; e) possesso del seguente titolo di studio: Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) delle classi di Laurea in Storia, Beni Culturali, Lettere, Lingue, Giurisprudenza e Lauree Specialistiche e Magistrali equiparate
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione.
Costituisce oggetto di valutazione preferenziale:
• la documentabile esperienza di attività di project management in ambito territoriale nonché capacità di relazione, di lavoro in rete e di attivazione di reti, nonchè capacità di sviluppare nuove sinergie con i territori di pertinenza del progetto
• la documentabile esperienza nella gestione e nel coordinamento di almeno due progetti Interreg Italia Svizzera, specificatamente nel territorio svizzero del Vallese e nelle province italiane del Verbano Cusio Ossola e Novara
· la comprovata esperienza nella direzione e gestione di musei
· la conoscenza approfondita delle valenze culturali e turistiche del territorio di pertinenza del progetto
· la buona conoscenza del panorama artistico contemporaneo
· la conoscenza di almeno due lingue straniere
5. Modalità di conferimento dell’incarico - La selezione viene effettuata da apposita Commissione che, dopo aver verificato che non vi siano vizi di forma nella presentazione delle candidature, decide sulla base dei curricula presentati in base ai seguenti criteri di valutazione e punteggi:
a - documentabile esperienza di attività di project management in ambito territoriale nonché capacità di relazione, di lavoro in rete e di attivazione di reti, nonchè capacità di sviluppare nuove sinergie con i territori di pertinenza del progetto - min. 0 - max 10
b - documentabile esperienza nella gestione e coordinamento di almeno due progetti Interreg Italia Svizzera, specificatamente nel territorio svizzero del Vallese e nelle province italiane del Verbano Cusio Ossola e Novara - min. 0 - max 10
c - la comprovata esperienza nella direzione e gestione di musei - min. 0 - max 10
d - curriculum coerente con l'attività da svolgere - min. 0 - max 10
La valutazione sarà espressa in un voto numerico in quarantesimi; il minimo per l’attribuzione dell’incarico è di 30 su 40. Assumerà l’incarico il candidato che otterrà il punteggio più alto. A seguito della valutazione di cui sopra, si procederà, alla stipula del relativo contratto.
A.M.O e Asilo Bianco si riservano la possibilità di non conferire alcun incarico
6. Modalità e termine di presentazione della domanda di partecipazione e del curriculum vitae
La domanda di partecipazione, il curriculum vitae e la dichiarazione di cui al punto 4 a), redatti in carta libera, dovranno essere datati e sottoscritti in originale, allegando fotocopia di un documento di identità in corso di validità, e dovranno pervenire all'Associazione Musei d'Ossola e/o All'Associazione Asilo Bianco entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 30/04/2020, con una delle seguenti modalità:
• tramite invio a mezzo raccomandata (indirizzate a: Associazione Musei d'Ossola, via Canuto, n. 12, 28845 - Domodossola (VB) oppure Associazione Asilo Bianco, via Zanoni, n. 12) indicando sulla busta la dicitura: “Avviso di selezione per il conferimento di incarico di lavoro autonomo professionale – DIREZIONE E COORDINAMENTO DEL PROGETTO “Di-SE - Disegnare il Territorio” nell'ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 - ID 491974 CUP E52J19044410004
ATTENZIONE: le domande inviate a mezzo posta, saranno prese in considerazione se spedite entro il termine di cui sopra e se pervengono agli indirizzi sopra indicati entro il 5° giorno dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande
• tramite PEC, indicando nell'oggetto "Avviso di selezione per il conferimento di incarico di lavoro autonomo professionale – DIREZIONE E COORDINAMENTO DEL PROGETTO “Di-SE - Disegnare il Territorio" ai seguenti indirizzi PEC : amossola@pec.it e asilobianco@pec.it
. Non sono valide le e-mail provenienti da caselle di posta non certificata.
NB il termine di presentazione è stato prorogato a venerdi 8 maggio 2020 entro le ore 12.00, restano invariate le modalià di invio
Coordinatore DI-SE
Documenti:
Progetto riferimento:
Iniziativa riferimento:
INTERREG DI-SE
Data:
Giovedì, 30 Aprile 2020
Aperto:
Chiuso