La didattica museale acquista sempre maggiore importanza all’interno delle attività ordinarie dei musei per la sua valenza come strumento didattico alternativo alle consuete modalità di apprendimento e per la capacità di indurre contatto diretto e pratico con la tematica affrontata. Tuttavia, indipendentemente dai contenuti che è in grado di trasmettere, la didattica museale è in primo luogo ed in senso più ampio strumento educativo e di formazione del senso civico dei futuri cittadini. E’ attraverso la conoscenza, infatti, che i ragazzi divengono consapevoli dell’importanza della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, delle motivazioni che giustificano l’esistenza di un museo e la scelta, spesso faticosa, di mantenerlo in vita.